 |
|
< |
E GLI IMPIANTI TERMOSANITARI, IDRAULICI |
|
|
Occorre precisare che gli impianti non sono compresi
nel prezzo ( a meno di accordi diversi ), quindi riguardo
all’impianto elettrico ferma restando la rispondenza
alla L. 46/90, possono essere previste due alternative:
A VISTA: I CAVI PASSERANNO ALL’INTERNO DI APPO-
SITE CANALINE IN MATERIALE AUTOESTINGUENTE E VER-
RANNO FISSATI DIRETTAMENTE ALLE PARETI CON LE PRE-
SE E GLI INTERRUTTORI CORRISPONDENTI.
NASCOSTO: TUTTA L’IMPIANTISTICA SCORRERA’
ALL’INTERNO DELL’INTERCAPEDINE ISOLANTE DELLE
PARETI O, IN CASO DI PARETI SENZA ISOLAMENTO, ALL’
INTERNO DELLO SPESSORE DELLE PARETI STESSE, IN
QUANTO LE PROVVEDEREMO DI APPOSITI FORI DI PAS-
SAGGIO, FACENDO EMERGERE SOLO PRESE E INTERRUT-
TORI.
L’impianto idraulico ha chiaramente analogie con
l’impianto elettrico. Per il piano terra, tutti i rac-
cordi di allacciamento possono passare sotto il
pavimento.
Possiamo fornire inoltre impianti solari termici e
fotolvoltaici, geotermici e a biomassa, a seconda del-
le vostre esigenze.
|
|
< |
LE CASE DA VOI PRODOTTE SONO COMPLETE |
|
|
Dipende, forniamo il pavimento composto da travi di
sostegno dimensionate e piano di calpestio, compreso
bagni e cucina. Lauto e orientate di tes-
volgere, sono raggruppatee massa, ma, avendo
nsieme
struttura in legno deve poggiare, e essere ancora su una platea di cemento armato. Relativamente al tetto, noi forniamo la struttura composta da travi di sostegno, strato interno a perline, strato di coibentazione, listelli di contenimento, intercapedine con circolazione d’aria per interrompere il ponte termico ( tetto ventilato ). |
|
< |
IL LEGNO PUO’ ESSERE UTILIZZATO IN |
|
|
Si, perché grazie alle sue proprietà è in grado di
regolare l’umidità e perciò è spesso utilizzato in piscine
e saune. Con il giusto ricambio d’aria il legno può
nuovamente rilasciare umidità. |
|
|