|
< |
IL LEGNO ISOLA MALE? |
|
|
Assolutamente no! La struttura cellulare del legno permette a questo materiale di conservare e rilasciare gradualmente il calore e fa si che l’edificio abbia un buon isolamento termico. Provate di persona, mettete la vostra mano su un pezzo di legno e poi su un mattone. Al tatto il legno è molto più caldo! Ma non solo: grazie all’utilizzo di lastre di legno-cemento, si ottengono delle ottime performance non solo nella protezione del freddo, ma anche in quella del caldo. |
|
< |
IL LEGNO è UNA MATERIA PRIMA LIMITATA? |
|
|
No! La disponibilità di legno è garantita anche in futuro. Nelle foreste dell’ Europa crescono ogni anno molti più alberi di quanti sene sfruttino per la legna. Con la costante e crescente disponibilità di legno l’uso di questa materia prima è destinato a crescere notevolmente.
Il legno utilizzato per le nostre abitazioni è tutto corredato da certificati di riforestazione. Sapete che tre giovani alberi producono sei volte l’ossigeno che produce un ‘ albero maturo? Sapete che, per ogni metro cubo di legno utilizzato in edilizia, si imprigiona una tonnellata di anidride carbonica per tutta la vita del manufatto in legno? |
|
< |
LE VOSTRE CASE COSTANO DI Più DI QUELLE A MURATURA? |
|
|
È bene innanzitutto sgomberare il campo da un pericoloso equivoco: si parla di due “prodotti” non direttamente comparabili, anche se la loro funzione è la medesima. Detto questo, il legno quale materia prima di base viene lavorato facilmente e rispetto a molti altri materiali da costruzione può essere utilizzato nel suo stato naturale. |